Come sbiancare le tende

Le tende oltre a proteggere dal sole e a regalare privacy sono un ottimo tessuto d’arredo in grado di sconvolgere completamente l’aspetto di una stanza. Ovviamente, come per tutti i tessuti presenti nelle case, hanno bisogno di essere lavate perché spesso si accumulano sporco e odori su di esse. In questo articolo vi daremo dei consigli per ridare vita alle vostre tende.

Come sbiancare le tende

Il primo step, e quello più importante, è essere a conoscenza della tipologia di materiale in cui sono composte e qual è il miglior modo per trattarle. Infatti, la maggior parte delle tende sono realizzate in materiali delicati che con un lavaggio errato potrebbero rovinarsi.Quindi è importante fare molta attenzione alle indicazioni di lavaggio che si trovano sull’etichetta.
Ora possiamo passare al lavaggio. Prima di inserire le tende nella lavatrice vanno rimossi i ganci che potrebbero staccarsi e danneggiare la lavatrice. Principalmente le tende possono essere lavate con il ciclo delicato o a mano ad una temperatura di 30° senza centrifuga o massimo  a 600 giri. Le tende bianche o in cotone possono essere lavate anche a 40°, ma è sempre consigliato seguire le indicazioni sull’etichetta.
Per quanto riguarda le tende con tessuti molto delicati, come quelli in lana o lino, è consigliato il lavaggio a mano a 30° senza centrifuga o al massimo a 400 giri.

Una volta lavate si può procedere alla stesura: è importante che le tende vengano stese dall’alto verso il basso e possibilmente tese in modo che non si creino pieghe. Il miglior modo per stendere le tende è appenderle subito appena lavate, così oltre ad asciugarsi senza alcuna piega si stireranno automaticamente grazie al loro peso. Se invece vengono asciugate in altro modo e hanno la necessità di essere stirate possono essere appese e successivamente stirate con uno striatore verticale. 

tende

Con il tempo le tende di colori chiari, soprattutto quelle bianche, tenderanno a perdere la loro brillantezza, ma con alcuni trucchetti che vi suggeriremo sarete in grado di farle tornare come nuove.
Il primo consiglio, e quello più importante, è non utilizzare candeggina perché oltre che a sbiancare velocemente il tessuto allo stesso tempo lo danneggia. È meglio utilizzare prodotti naturali.

ACETO:

l’aceto può essere aggiunto direttamente nella vaschetta dell’ammorbidente per avere tende brillanti, morbide e senza odori. Può essere anche utilizzato unendo acqua calda, detersivo per piatti e aceto: questa soluzione è ottima per eliminare le macchie, basta lasciare le tende in ammollo per 10 minuti e successivamente procedere al lavaggio.

BICARBONATO: 

Unire in una bacinella acqua calda, un pezzo di sapone di Marsiglia  e qualche cucchiaio di bicarbonato e lasciare le tende in ammollo per circa due ore e infine procedere al lavaggio.

Un’altra soluzione è utilizzare il bicarbonato e acqua ossigenata, durante il prelavaggio. Basta unire un bicchiere di acqua ossigenata e quattro cucchiai di bicarbonato e procedere al lavaggio a 40° (controllare sempre l’etichetta)

LIMONE:

Per sbiancare le tende con il limone basta mettere in ammollo le tende in acqua tiepida e aggiungere del detersivo per lavatrice, due cucchiai di bicarbonato e mezzo limone. Lasciare agire la soluzione per 30 minuti, sciacquare e procedere al lavaggio.
È importante fare attenzione all’utilizzo del limone come sbiancante, infatti, la sua acidità potrebbe rovinare i tessuti, vi consigliamo quindi di provare in un angolo nascosto per vedere come reagisce il tessuto.


Se nessuna di queste soluzioni non è stata in grado di aiutarvi e le vostre tende sono ancora spente, vi consigliamo di utilizzare lo Sbiancante Tende Superiride: prodotto pensato appositamente per prendersi cura delle tende lasciandole brillanti e profumate a lungo.