Elegante, bello da vedere, il parquet è uno dei pavimenti più raffinati che si possono trovare nelle nostre case.
Negli ultimi anni si sono diffusi dei pavimenti simili al Parquet, come il laminato e/o il grès porcellanato che richiedono una cura più veloce rispetto al parquet, ma per quanto possano avvicinarsi, non saranno mai paragonabili alla bellezza di un vero parquet.
Il primo elemento che deve essere preso in considerazione per la pulizia di questi pavimenti è essere a conoscenza di quale tipologia di parquet si ha a che fare. Infatti, ogni parquet ha una pulizia e cura differente dall’altro.
- Parquet tradizionale: è realizzato in legno massello e a sue volte si divide in due categorie:
- A LISTELLI: è il classico parquet già trattato e pronto per la posa, che deve avvenire su un supporto specifico.
- INDUSTRIALE: è costituito da piccola lamelle di piccole dimensioni, solitamente viene utilizzato nei saloni d’esposizione delle macchine. È molto resistente e tende a sbiadirsi e lasciarsi andare meno rispetto al parquet classico.
- Parquet predefinito: è la tipologia più veloce e comoda da posare in quanto è già verniciato ed oliato e di conseguenza non necessita di trattamenti.
- Parquet effetto speciale: possono essere realizzati con dei legni antichi, di recupero o con dei disegni particolari per dare un effetto unico.
- Parquet privilegiato: è il parquet grezzo non ha finitura e deve essere trattato dopo la posa.
Indipendentemente dalla tipologia di parquet è fondamentale una pulizia quotidiana del pavimento e questa può essere fatta con una scopa o con l’aspirapolvere. È molto importante fare attenzione ad utilizzare spazzole adeguate in quanto spazzole rigide potrebbero rovinare il pavimento.Nel caso si dovesse utilizzare la scopa vi consigliamo di utilizzare una con setole morbide per evitare di rigare il pavimento.
Un’altra soluzione è eliminare la polvere utilizzando dei panni in microfibra che daranno anche un finish lucido al vostro pavimento.
Per quanto riguarda il lavaggio del parquet ci sono delle semplici regole per evitare che il pavimento si rovini durante il lavaggio: la prima è, la più ovvia, NON VERSARE MAI L’ACQUA DIRETTAMENTE SUL PARQUET, l’acqua è in grado di insediarsi tra le venature e le micro-fessure del legno causando danni. Infatti, il pavimento deve essere bagnato il meno possibile ed essere asciugato subito per evitare macchie, aloni o rigonfiamenti.
La seconda è il NON UTILIZZARE MAI AMMONIACA, CANDEGGINA E DETERSIVI SCHIUMOSI, meglio oprare per detersivi delicati e appositi per le superfici in legno e nel caso di macchie ostinate preferire alcool da utilizzare in minime dosi su un panno di microfibra e seguendo le venature del legno.
Con il tempo e venendo calpestato giornalmente il parquet tende a perder la sua brillantezza, oltre all'utilizzo di cere apposite ci sono dei metodi naturali che possono aiutarvi a mantenere perfetti i vostri pavimenti.
RIVITALIZZARE IL PARQUET TRATTATI:
(ogni tipologia di pavimento reagisce diversamente ai trattamenti, per evitare danni irreparabili vi consigliamo di provare i seguenti suggerimenti in una parte poco visibile)
- ACQUA E ALCOOL: 1 parte di alcool e 4 di acqua l’uniche due accortezze sono quelle di seguire le venature del pavimento e risciacquare bene ed infine asciugare. Questo composto aiuta ad eliminare le macchie più ostinate senza rischiare di segnare e scolorire il legno.
- SUCCO DI LIMONE E OLIO DI OLIVA: 100ml di olio e 20 gocce di succo di limone, mescolare e inserire il tutto in uno spruzzino e nebulizzare. Questa composto può essere utilizzato anche sui mobili e sulle superfici in legno e inoltre rende più lucido il legno grazie alle proprietà dell'olio.
Per quanto riguarda il PARQUET NON TRATTATO vi consigliamo:
- ACETO E OLIO DI MENTA: unire mezza tazza di aceto e 30 gocce di olio essenziale di menta, lavare sempre seguendo le venature del legno, risciacquare ed asciugare con un panno di microfibra.
L'ultimo consiglio che vogliamo darvi per ridare vita ai pavimenti rovinati esiste un composto naturale che ravviva facilmente il parquet, servono solo tre ingredienti semplici da reperire e che spesso sono presenti nelle nostre case.
- 1lt di birra
- 1 cucchiaio di zucchero
- 2 cucchiai di cera d’api
In un pentolino portare ad ebollizione il composto fin quando tutto il liquido non sarà evaporato completamente, lasciare raffreddare il tutto e successivamente stendere il composto sulla superficie quando sarà asciutto lucidare con un panno, meglio se adatto alle superfici delicate