Il marmo è uno dei materiali più eleganti e pregiati in commercio, ma allo stesso tempo è molto delicato e richiede cure specifiche.
In questo articolo vi daremo dei consigli per mantenere come nuove le vostre superfici in marmo.
La prima regola, come per tutte le tipologie di superfici molto delicate, è quella di pulire regolarmente la superficie con acqua calda e un panno in microfibra. A differenza di molte altre superfici, quelle in marmo necessitano di essere asciugare dopo ogni lavaggio con un panno delicato per evitare che rimangano segni che potrebbero diventare permanenti.
Come detto in precedenza il marmo è molto delicato e di conseguenza sarebbe meglio non utilizzare detergenti troppo aggressivi con PH acido o detergenti abrasivi. Questi, infatti, rischierebbero di segnare in maniera permanente la superficie e togliere la lucentezza del pavimento.
A differenza di quanto si possa pensare aceto e limone, nonostante siano dei prodotti naturali, non sono consigliati per la cura del marmo in quanto il loro PH è potrebbe macchiare e rovinare la superfcie.
Anche il bicarbonato di sodio non è consigliato perché se utilizzato puro o poco diluito potrebbe graffiare in modo permanente il marmo.
Nel caso in cui ci sia la necessità di utilizzare prodotti con base PH acido sarebbe meglio utilizzare dell'ammoniaca, 10 gocce per ogni litro di acqua (ogni tipologia di marmo è differente, provate prima la soluzione in un angolo nascosto per evitare danni evidenti).
Può capitare che, soprattutto sui banconi in marmo utilizzati in cucina, il marmo si macchi o si rovini ci sono diverse soluzioni per eliminare o ridurre al minimo il problema.
Macchie normali: per eliminare le macchie che possono crearsi in generale (segni dei bicchieri, impronte delle scarpe, cibo etc.) serve del gesso in polvere e dell'acqua. Unite l'acqua e il gesso in un recipiente fino ad ottenere una crema molto liquida, successivamente versare il composto sulla superficie da trattare e lasciar agire per minimo 30 minuti.
Una volta trascorso il tempo d'azione spolverare eliminando il gesso e lavare con sapone o detergente delicato, sciacquare e asciugare con un panno delicato.
Macchie ostinate: per eilminare le macchie più difficili da togliere (come, ad esempio, del vino, unto e grasso) possono essere utilizzati due prodotti: la pietra pomice o la fecola di patate, perfette per eliminare l’unto e rendere lucida la superficie.
La fecola di patate va versata direttamente sulla macchia e lasciata agire per 1 - 2 ore e poi eliminata con un panno umido.
Per quanto riguara la pietra pomice bisogna prestare molta attenzione, essendo molto porosa se utilizzata in maniera scorretta potrebbe causare danni. In questo caso si copre la macchia con la polvere di pietra pomice lasciandola agire per minimo 1 ora e, successivamente, con un panno bagnato si eliminano i residui.
Il marmo utilizzato come piano per i banconi della cucina a volte può presentare della muffa, per eliminarla ci sono due soluzioni:
- Acqua, bicarbonato e sale fino: creare un composto semi-liquido con questi elementi e strofinare delicatamente, cercando di non graffiare la superficie, e successivamente sciacquare con acqua tiepida e asciugare.
- Semi di pompelmo: creare un composto con 2 bicchieri di acqua e 20 goccie di semi di pompelmo, strofinare la zona interessata e lasciare agire per 20-30 minuti, sciacquare e asciugare.
È fondamentale passare almeno una volta al mese la cera sulle superfici in marmo, proprio per evitare che si rovini e per prevenire la comparsa di macchie, e soprattutto dopo i trattamenti di manutenzione del marmo.
Ci sono dei prodotti Superfive che potrebbero facilitarvi la cura delle superfici di marmo: per la cura dei vostri pavimenti vi Panno Mop, 3 microfibre unite in una boccola, nascosta dai panni, che non rischia di rovinare i vostri pavimenti.
Per le altre tipologie di superfici ci sono diversi panni che possono essere utilizzati della nostra linea, ma sentiamo di consigliarvi morbido un panno in microfibra delicatissima che lucida e protegge il vostro marmo.