Pulizia degli infissi

Trucchi e consigli per avere delle finestre al top

Pulizia degli infissi

I vetri sono uno degli elementi più difficili da pulire e rendere brillanti, per quanto ci si impegni l'alone è pronto a comparire proprio nel momento in cui pensiamo di aver pulito alla perfezione le nostre finestre.
Oltre all'esperienza, esistono dei piccoli accorgimenti possono aiutare a evitare la comparsa degli aloni.

La prima cosa da prendere in considerare è quando pulire i vetri, perché, al contrario di come si potrebbe pensare è meglio dedicarsi alla pulizia delle finestre nelle giornate nuvolose. Le giornate di sole non sono le migliori per poter pulire i vetri perché il sole tende a far asciugare più velocemente i vetri e si rischia di avere quei fastidiosi segni di detergente o acqua sulle finestre. Inoltre, la luce del sole potrebbe dare l'idea che non ci siano aloni, ma con il minimo cambio di luce compariranno. Nel caso si volessero sfruttare le belle giornate per pulire le finestre sarebbe preferibile farlo quando sono state all'ombra da almeno un paio d'ore.

Il secondo passo è la pulizia degli infissi, spesso dimenticati, ma fondamentali per avere delle finestre al top. Esistono molte tipologie di infissi con materiali differenti ed ognuno di loro ha un suo metodo di pulizia.

PVCsono i più facili da pulire basta infatti dell'acqua calda e del detersivo per piatti, nel caso di sporco ostinato può essere utilizzato uno sgrassatore, successivamente sciacquare ed asciugare con un panno in microfibra.

LEGNO: essendo un materiale molto delicato sarebbe meglio utilizzare solo dell'acqua calda e un panno in microfibra. Nel caso in cui si dovesse far fatica ad eliminare lo sporco si può utilizzare del detersivo per piatti.
è importante non bagnare troppo l'infisso perché, nonostante gli appositi trattamenti, si potrebbe rischiare di rovinare l'infisso.

ALLUMINIO: utilizzare una spugna o un panno in microfibra con dell’acqua calda o con dello sgrassatore. 

Per la pulizia dei vetri vengono utilizzati detergenti chimici appositi che, a lungo termine, potrebbero rovinare i vostri vetri. Vi consigliamo, nel caso di sporco leggero, utilizzare prodotti a base naturale o fatti in casa. Bastano, infatti, pochi ingredienti che si hanno sempre in casa per avere vetri brillanti.
Ecco alcuni esempi:

ACQUA E ACETO: in uno spruzzino o in una bacinella unire 100ml di aceto in mezzo litro di acqua calda e procedere alla pulizia. L’aceto ha proprietà sgrassanti e di conseguenza renderà più facile pulire i vetri.

ACQUA E SAPONE: unire in mezzo litro d’acqua calda e due cucchiai di sapone in uno spruzzino e spruzzare il composto direttamente sul vetro, una volta finito risciacquare con acqua calda per eliminare eventuali residui di sapone.

DETERSIVO PER I PIATTI: aggiungere un cucchiaino di detersivo per piatti in mezzo litro d’acqua e passare al lavaggio e successivamente risciacquare.
Vi consigliamo di utilizzare il detergente per piatti Ocean Power, grazie alla sua composizione a base di acqua di mare, rimane delicato e renderà i vostri vetri brillanti senza rovinarli.

PATATA CRUDA: gli amidi contenuti al suo interno hanno proprietà sgrassanti ed eliminano facilmente lo sporco. Basta semplicemente tagliare a metà la patata e passarla sull’intera superficie, risciacquare e asciugare bene.

Una volta lavati i vetri arriva la parte più difficile di tutte, l’asciugatura. Ci sono dei metodi che facilitano l’asciugatura evitando la comparsa dei tanto temuti aloni.
Il primo è l’utilizzo di fogli di quotidiano, l’inchiostro con cui vengono stampati è particolare e rende facile l’asciugatura dei vetri senza aloni.
Anche la pelle di daino sintetica, asciuga facilmente la superficie eliminando l’acqua e lasciando la superficie lucida.
Infine vi consigliamo la nostra Microfibra Vetri, studiata appositamente per rendere più facile la pulizia e l’asciugatura dei vostri vetri.

Fateci sapere nei commenti quali sono le vostre tecniche per pulire i vostri vetri