Il pavimento in cotto è molto antico, infatti la sua produzione risale al XVI secolo e nel tempo è diventato uno dei pavimenti più pregiati che si possono trovare all’interno delle nostre case.
La catteristica principale del pavimento in cotto è che è molto versatile, può essere utilizzato sia per gli interni che per gli esterni.
Inoltre, questa tipologia di pavimento si può trovare in diverse tipologie: cotto lombardo, fiorentino, toscano, umbro, siciliano e anche spagnolo.
La pulizia per questi pavimenti è simile, l’unica differenza che può essere fatta durante la pulizia è se il pavimento si trova all’interno o all’esterno.
Per la pulizia interna è importante utilizzare detergenti delicati e che producono poca schiuma. È molto importante non utilizzare ammoniaca o alcool, infatti, questi potrebbero rimuovere i trattamenti applicati o la cera posata rovinando così il pavimento.
È consigliato utilizzare prodotti specifici o meglio ancora soluzioni a base naturale.
In un secchio unire:
- 1 litro di acqua tiepida
- 2 bicchieri di aceto bianco
- 2 cucchiai di detersivo per piatti non aggressivo
Lavare il pavimento con un panno in microfibra e asciugare il tutto il prima possibile per evitare che il pavimento assorba l’acqua.
Può capitare che qualcosa cada sul pavimento e possa creare delle macchie, ma per ogni macchia c’è sempre una soluzione:
È importantissimo intervenire sulla macchia il prima possibile per evitare danni permanenti al pavimento in cotto.
Macchie di prodotti acidi:
In questo caso basta utilizzare del bicarbonato di sodio direttamente sulla macchia e lasciare agire per 10 minuti e successivamente pulire con acqua ed asciugare.
Il bicarbonato, grazie alla sue proprietà, assorbirà il liquido evitando la formazione di macchie.
Macchie di grasso:
Cucinando piò capitare che dell’olio o degli alimenti grassi cadano a terra sporcando il pavimento. La prima cosa da fare è utilizzare della carta assorbente, eliminando la macchia passare poi un panno in microfibra con dell’acqua e del detersivo per i piatti, risciacquare e asciugare.
Se dovessimo accorgerci tardi della macchia si può utilizzare il bicarbonato lasciandolo agire per 15 minuti assorbendo la macchia di grasso.
I frequenti lavaggi e l’utilizzo del pavimento portano all’eliminazione della cera protettiva per questo un’accortezza che deve essere fatta, soprattutto nei casi di pavimenti in cotto lucidi, è quella di stendere la cera almeno una volta al mese per evitare che il pavimento si rovini in maniera permanente. inoltre, la stesura della cera renderà il vostro pavimento idrorepellente proteggendolo ulteriormente dalle macchie.
Per quanto riguarda la cura del pavimento in cotto all’esterno non si ha la necessità di una pulizia profonda come nel caso dei pavimenti all’interno.
Infatti, il pavimento in questo caso va pulito con uno spazzolone di durezza media-rigida e acqua calda. L’importante è eliminare lo sporco superficiale e non tirare a lucido il pavimento perché in pochissimo tempo si sporcherà nuovamente.
Durante l’inverno, a causa delle foglie che si depositano, delle frequenti piogge e dello sporco in generale, potrebbe capitare che si formi una patina nera sulla superficie ed è importante che quest venga eliminata il prima possibile.
Una buona soluzione è un composto a base di:
- 5lt di acqua calda
- 10 cucchiai di aceto
- 10 cucchiai di alcool etilico
- 2 cucchiai di sapone per piatti.
Lavare, preferibilmente, con un spazzettone o con un panno in microfibra e risciacquando con acqua calda e lasciar asciugare.