Le fughe delle piastrelle possono essere un vero cruccio nella pulizia della casa, soprattutto quando si è deciso di optare per delle fughe bianche, che in poco tempo si sono scurite a causa dello sporco che si è insediato al loro interno.
Di conseguenze ci siamo trovati, più volte, davanti al dilemma di come rendere le fughe delle piastrelle nuovamente bianche.
Ci sono diversi prodotti specifici per pulire e sbiancare le fughe, ma a lungo termine, a causa della loro aggressività, possono rovinare in maniera permanente le piastrelle.
In questo articolo vi daremo dei consigli per rimettere a nuovo le vostre fughe con metodi naturali, come tutte le volte vi consigliamo di provare prima in un angolo nascosto per evitare danni irreversibili.
Al primo posto abbiamo il bicarbonato di sodio, il nostro miglior alleato per tutte le pulizie di casa.Per la pulizia delle fughe delle piastrelle può essere utilizzato sia diluito che in pasta:
In un contenitore con spruzzino versare 500ml di acqua tiepida e aggiungere 50gr di bicarbonato, una volta che quest’ultimo si è sciolto, spruzzare la soluzione direttamente sulle fughe, lasciare agire per qualche minuto e successivamente passare un panno per eliminare i residui di sporco.
Per la versione in pasta, unire 100gr di bicarbonato e 200ml di acqua, spalmare il composto direttamente sulle fughe, lasciare agire per 15/30 minuti e poi pazientemente sfregare con una spazzola per bucato, infine, lavare il pavimento eliminando tutti i residui.
Un’altro alleato che non manca mai nei nostro consigli è l’aceto di vino bianco, come nel caso del bicarbonato può essere utilizzato sia diluito che puro.
Nella versione diluita basta unire 250ml di aceto a 500ml di acqua calda, spruzzare sulle fughe e lasciare agire per qualche minuto, sfregare con un panno e successivamente lavare il pavimento.
Per quanto riguarda l’aceto puro basta versarlo direttamente sulle fughe e lasciare agire qualche minuto, fare attenzione a non lasciarlo troppo tempo perché il suo Ph è acido e potrebbe rovinare le vostre piastrelle, sfregare con una spugna abrasiva e infine, lavare il pavimento.
Anche l’acqua ossigenata è ottima soluzione per sbiancare le fughe, inoltre, oltre a pulire profondamente è in grado di eliminare muffe e batteri che possono essersi create, soprattutto nelle superfici a contatto con l’acqua.
Versare direttamente l’acqua ossigenata sulle fughe e lasciarla agire per 15 minuti, strofinare con una spazzola da bucato e poi procedere con il lavaggio del pavimento.
L’ultima soluzione che vi diamo sono le alte temperature può essere utilizzato un elettrodomestico a 100° con il getto di precisione direttamente sulle fughe e poi passare una spazzola per eliminare lo sporco.
Nel caso non abbiate disponibile quella tipologia di elettrodomestico la soluzione è un panno imbevuto in acqua bollente e passato direttamente sulla zona da pulire.
Per ottenere un risultato migliore quello che ci vuole è tanta pazienza e olio di gomito, infatti sarebbe meglio pulire le fughe utilizzando una spazzola da bucato o un spazzolino da denti per eliminare completamente lo sporco e non dover ripetere l’operazione nuovamente dopo poco tempo.